Visualizzazione post con etichetta PIATTI VEGETARIANI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIATTI VEGETARIANI. Mostra tutti i post

mercoledì 24 settembre 2014

PATATE FRITTE ALL'INGLESE E MAIONESE AL ROSMARINO

Cosa c'è di meglio di una ricetta #foodporn per rientrare a gamba tesa nel mondo dei blog e dell'autunno. Tra un po' i maglioni ci copriranno, le calze ci stritoleranno, i cappotti e le sciarpe ci avvolgeranno e i cappelli strozzeranno i pensieri e i sensi di colpa. Quindi per un giorno... un solo giorno #fritto sia! 

INGREDIENTI:
  • Patate bio
  • due uova (è da qui che è nata la ricetta, una signora del paese ne regala  sempre una scodella a mia madre, sono così belle!)
  • olio extra vergine bio (Thanks to Marcello Saba)
  • pepe nero 
  • limone 
  • rosmarino
  • olio di semi di arachidi
  • sale
PROCEDIAMO:
Peliamo e laviamo le patate, tagliamole spesse ma non troppo grandi. A parte prendiamo due uova a temperatura ambiente, separiamo i tuorli dall'albume, iniziamo  a sbattere i tuorli in un unico senso (io ho usato le fruste elettriche, la mia amica usa il frullatore ad immersione, i pazzi le sbattono ancora a mano!), aggiungiamo sale e pepe nero, mentre sbattiamo aggiungiamo l'olio extra vergine a filo, lentamente, con amore.
Una volta che  il composto raggiunge la consistenza desiderata o quella più simile ad una maionese (può anche non arrivarci mai, soprattutto le prime volte) aggiungiamo succo di limone e rosmarino tagliato sottilissimo.

Facciamo scaldare l'olio di semi, portiamolo a 130° circa, friggiamo le patate una prima volta per circa 5 minuti. Togliamo le patate e asciughiamole bene. Facciamole riposare. Facciamo salire la temperatura dell'olio a 185°o più (ma sempre meno di 200°) e friggiamo una seconda volta fino ad ottenere la doratura e la croccantezza desiderata, togliamo le patate dal fuoco e asciughiamole bene. Ecco ora immergiamole nella maionese e addentiamole! Croccanti fuori, morbide dentro e con il profumo del rosmarino del giardino. 
#Enjoy!


Questa ricetta proviene da una mia lezione londinese, ringrazio ancora Tony, inglese modello, per la gentile concessione.
bon appetit!

martedì 15 aprile 2014

RISO INTEGRALE CON VERDURE AL FORNO LIMONE E MENTA

Dopo mesi di valigia-pacco-zaino pieno-treno e letto nuovo ogni settimana posso ora dirmi ferma, non stabile ma ferma e questo fa si che io possa, finalmente, serenamente e lentamente postare qualche #EasyRecipes velocissima per questi giorni di rinascita primaverile. Quindi come vuole la mia politica del nuovo anno poche parole ma tanti ingredienti colori e profumi. Buon sole, #buonaprimavera, nuovi amori a tutto volume e felici gambe in bella mostra. 

INGREDIENTI:
  • 1 Peperone rosso 
  • 1 zucchina 
  • 1/2 cipolla
  • 2 carote
  • Parmigiano a scaglie
  • mezzo limone 
  • riso integrale
  • menta fresca 
  • sale Marino Rosso Gemma di Mare
  • olio extravergine bio

PROCEDIAMO:
Laviamo e tagliamo la verdura a piccoli cubetti, aggiungiamo la cipolla tagliata allo stesso modo, disponiamo il tutto in una teglia ricoperta di carta da forno, aggiungiamo il sale e un filo di olio extrav. inforniamo a 180° per venti minuti circa (controllatele sempre è primavera anche le verdure hanno le paturnie!). Mettiamo a bollire l'acqua e facciamo cuocere il riso, una volta cotto lo scoliamo e ci spremiamo sopra mezzo limone, aggiungiamo un filo di olio e la menta tagliata sottile. Sforniamo le verdure e uniamole al riso profumato. Aggiungiamo qualche scaglia di Parmigiano. Poche mosse, tanto sapore. A presto, spero! 



bon appetit!

giovedì 10 ottobre 2013

VELLUTATA DI FINOCCHIO CON CROSTINI PICCANTI AL PECORINO E PISELLI

Un piatto da autunno anni 50. Ancora a Bologna, ospite in una cucina attrezzata sperimento. Mentre immagino la mia prossima cucina londinese annuso i frutti della nostra terra per portare con me almeno l'odore.
Con più o meno 4 euro un piatto da leccarsi i baffi.

INGREDIENTI :

  • 3 finocchi
  • 3 patate piccole
  • 1 cipolla 
  • piselli finissimi
  • una fetta di pane
  • pecorino grattugiato
  • peperoncino in polvere
  • pepe nero
  • olio extra vergine bio
  • sale gemma di mare fior di sale


PROCEDIAMO:

Mettiamo a bollire le patate e i finocchi tagliati sottili per velocizzare la cottura, aggiungiamo una cipolla tritata, aggiungiamo un filo di olio e facciamo rosolare per un minuto, ricopriamo di acqua e facciamo bollire per circa 20 minuti, appena il tutto è cotto togliamo dal fuoco e frulliamo. A parte facciamo bollire i piselli in acqua salata; in una padella abbrustoliamo la fetta di pane tagliata a cubetti con un filo d'olio, peperoncino, pepe nero e un pizzico di sale; aggiungiamo il pecorino grattugiato.
Mettiamo la crema di finocchio in un piatto aggiungiamo i piselli e i crostini croccanti e piccanti.


BON APPETIT!

venerdì 4 ottobre 2013

FRISELLA POMODORINI FRIGITELLI RICOTTA SALATA E MIELE

Sembra uno sciogli lingua invece è un ottima frisella vegetariana. Dal nord i sapori del sud, di corsa ma ferma, sazia ma affamata, nervosamente in relax.


INGREDIENTI:

PROCEDIAMO:
Prendiamo una frisella e mettiamola su un piatto, bagniamola con dell'acqua da bere, copriamola con un mix di pomodorini e pomodori secchi tagliati e conditi con olio e un pizzico di sale. A parte saltiamo e facciamo appassire in una padella con olio di oliva una manciata friggitelli, appena sono cotti e leggermente abbrustoliti mettiamoli sopra i pomodori, aggiungiamo in cima alla frisella scaglie di ricotta salata, finiamo il tutto con filo di miele di Tiglio e aceto balsamico.
Autentica goduria!

Bon appetit!

martedì 23 luglio 2013

Focaccia Home made// Vegetariana con salsa al pomodoro secco

Stamattina mi sono svegliata verso le nove, dovevo sbrigare delle noiosissime commissioni e fare la mia ora barra due ore di corso di inglese- risultato- ho impastato le focacce per la merenda/cena della sera.
Il risultato è un stato un successo, nonostante il sonno e lo smarrimento post risveglio non mi abbandonasse neanche dopo il secondo caffè -se nel frattempo qualche collega blogger avesse trovato la ricetta del caffè espresso concentrato in pillole è pregato di passarmela-.

Quindi mentre mi preparo psicologicamente per una serata sulla spiaggia vi lascio questa ricettina, facile ma non troppo veloce, se non avete tempo per il pane passate in panificio! 

INGREDIENTI:
PER 4 FOCACCE:
  • 300 g di farina 00- 100 g di farina di grano duro con semi di lino e girasole
  • acqua, quando basta
  • un filo di olio 
  • circa 15 g di sale rosso gemma di mare
  • 75 g di lievito di birra
PER RIPIENO :
  • 1 melanzana 
  • 1 pomodoro 
  • 2 mozzarelle 
  • basilico bio
  • pomodori secchi
  • olio bio 
  • limone bio

PROCEDIAMO:
Prendiamo le due farine le mischiamo, ne lasciamo un po' da parte ( ci servirà per quel fantastico momento in cui abbiamo tutte le mani incollate, ma cosi incollate che pensi che non impastai mai più!). Mettiamo la farina in una terrina grande, aggiungiamo acqua , il sale sciolto con il lievito e un po' di acqua. Impastiamo Impastiamo Impastiamo-mettiamo  a lievitare. Se ci parlate lui cresce prima!  Dopo due ore circa di lievitazione rimpastate, dividete il tutto il 4 pagnotte e lasciate lievitare ancora per almeno altre 2 ore.
Una volta pronte cuciniamo le pagnotte in forno ventilato a 220° per circa 15 minuti.
Per il ripieno ho cotto al forno, assieme alle pagnotte delle fette abbastanza spesse di melanzana, ho tagliato a fette una mozzarella e un pomodoro rosso. "Imbottiamo" la focaccia (appena bagnata con una vinagrette di olio limone basilico sale e pomodoro secco ) con melanzana pomodoro e mozzarella. Aggiungiamo ancora vinagrette una volta chiuso il panino, finiamo di condire con delle delle zeste di limone bio.
Apri la bocca grande grande e morsica!

Bon Appetit! 

mercoledì 3 luglio 2013

FIORI DI ZUCCHINA E FOGLIE DI SALVIA IN PASTELLA

Ebbene si l'ennesima pastella, ma questa è quella giusta!
Per un aperitivo tutto in giardino, lì li raccolgo e volendo lì li consumo. 
Buena vista Social Club per un aperitivo con i fiocchi- Clicca alza e rilassati!

INGREDIENTI:
  • fiori di zucchina- scusate ma l'orto di mio padre ne produce in eccesso
  • grandi foglie di salvia bio 
  • farina
  • pan grattato 
  • semi di papavero 
  • latte
  • un bicchiere di acqua, meglio se gassata ma va bene anche naturale
  • basilico, qualche foglia
  • olio per friggere
  • birra ghiacciata 
  • sale fiordisale gemme di mare

PROCEDIAMO:
Prepariamo una pastella leggera mescolando farina, un goccio di latte, semi di papavero, un pizzico di sale, delle foglie di basilico tagliate a pezzetti, aggiungere se necessario acqua, mescolare fino ad ottenere una crema densa ma fluida, "impastelliamo" - questo è il termine del giorno- i fiori e friggiamo in abbondante olio caldo. Facciamo lo stesso con le foglia giganti  di salvia. Serviamo i fiori e la salvia caldi e croccanti,  accompagniamoli ad una birra ghiacciata o un bicchiere di vino bianco, sempre ghiacciato.
Andate in pace, estate sia!

Bon Appetit! 

venerdì 21 giugno 2013

PARMIGIANA DI CARASAU TIEPIDA

Inizio questo post con due doverosi ringraziamenti, uno grande grande al mio amico Alan per un esperienza che sarà molto cara anche a voi -ancora non posso anticiparvi nulla, ma lo farò molto molto presto- e l'altro a  Letizia di Un ingegnere in cucina che molto carinamente mi ha donato il premio  Very Inspiring Blog Award! 
Felice per queste novità vi presento una rivisitazione di una, ormai troppo classica (anche se sempre buona, non è più tempo di friggere) parmigiana di melanzane.
Due soldi, un po' di riciclo (molto alla moda- fà sempre molto cool dire-questo è un piatto del riciclo) e soprattutto un' ottimo pane.

INGREDIENTI:
  • Pane carasau  panificio Bulloni 
  • Sugo - ne basta poco anche dal pranzo del giorno prima visto che avanza sempre
  • mix di formaggi da grattugiare - pecorino ( il mio è sardo ma il vostro potrà essere pure romano) parmigiano, più tutti gli avanzi di formaggio abbandonati nei nostri frigoriferi
  • melanzane - almeno una grande tagliata a fette
  • una confezione di fiocchi di latte 
  • mezzo bicchiere di latte
  • basilico
  • olio, pepe nero o mix di pepe, sale 

PROCEDIAMO:

Per questa ricetta io ho utilizzato delle terrine da forno monoporzione- ho tagliato i fogli di pane carasau della dimensione della mia terrina ammorbidendolo appena con dell'acqua potabile, ho utilizzato le briciole avanzate per l'ultimo strato della parmigiana.

Per iniziare cospargiamo la terrina con un cucchiaio di sugo -precedentemente frullato con del basilico, parmigiano e del latte -dobbiamo ottenere una crema bella densa, un sugo quasi rosa- sopra il sugo mettiamo un primo strato di pane, sopra ancora un cucchiaio di fiocchi di latte aromatizzato al pepe nero o mix di pepe, una fetta di melanzana (precedente  grigliata  e salata) delle foglie di basilico e il mix di formaggi, ripartiamo strato per strano sino alla fine della terrina. Decoriamo l'ultimo strato con del pane a pezzetti, formaggio abbondante e un filo di olio.
Inforniamo per 15 minuti a 180°. SERVIRE TIEPIDA


Bon Appetit! 

martedì 4 giugno 2013

FIORI DI ZUCCHINA RIPIENI AL FORNO

Se l'orto produce, io produco. Tra una prova e un'altra è nato il mio amore per l'erba cipollina, se usata dolcemente può dare enormi soddisfazioni.
 In queste prime meravigliose giornate di sole, a tutto volume sunny...

INGREDIENTI:
  • Fiori di zucchina
  • ricotta, almeno 150 g.
  • zeste di limone bio
  • alici in salsa piccante Rizzoli Emanuelli, tante quanti sono i fiori.
  • formaggio grattugiato 
  • erba cipollina, un po di ciuffi da tritare e tanti fili quanti sono i fiori.
  • basilico fresco bio
  • un uovo 
  • un bicchiere di pane grattugiato 
  • sale, olio extravergine bio, pepe nero
PROCEDIAMO:
In una terrina uniamo la ricotta, due cucchiai abbondanti di formaggio grattugiato, le zeste del limone grattugiate fresche, un filo di olio, due o tre prese di sale, un cucchiaio di trito di erba cipollina e basilico,pepe nero a volontà.Lasciamo riposare il composto in frigo per almeno una mezz'ora.
Prendiamo i fiori di zucchina, laviamoli e puliamoli bene, delicatamente inseriamo al loro interno un cucchiaio del composto di ricotta o più a seconda della grandezza del fiore e un'alice piccante. Chiudiamo il fiore con un filo di erba cipollina. Bagniamo il fiore pieno e chiuso in un uovo sbattuto, impaniamo leggermente con del pane grattugiato leggermente aromatizzato al pepe nero. Ripetiamo il procediamo per tutti i fiori che abbiamo. Inforniamo a 180° per 15 minuti.
Serviamo caldi e croccanti! Buon sole, buonasera e buona vita!
- per un'ottima versione vegetariana servire senza alici.





Bon Appetit! 

giovedì 18 aprile 2013

PASTA INTEGRALE ASPARAGI E POMODORI SECCHI CON ZESTE DI LIMONE E MENTA FRESCA

Eccomi qua. Iniziamo alzando a tutto volume questo pezzo Lizzy Mercier Descloux - Sun Is Shining perchè è primavera, ci siamo, è arrivata e di conseguenza il piatto di oggi non poteva che essere fresco e colorato.
Come sempre di ritorno dalla Sardegna, da Palau per la precisione,  porto con me un pezzo di terra; lo faccio perchè dopo alcuni giorni a Milano, proprio quando inizio a non distinguere più gli odori prendo in mano il mio bel limone, asparago o ramoscello di basilico che sia, e aspiro forte forte, ecco per un attimo torno al mio bel sole alla mia bella e profumata terra. Nostalgie a parte se non avete voglia di fare un salto in Sardegna o in campagna per prendere saltellando un bel mazzetto di asparagi potete tranquillamente farlo facendo un salto al mercato o ancora più frettolosamente al supermercato, in  questo ultimo caso, non spaventatevi se gli asparagi sono grossi come zucchine  dicono sia normale!

INGREDIENTI:
  • Un mazzetto di asparagi, regolatevi in base alla quantità della pasta ( io per 140 g di pasta ne ho usati una decina )
  • Pasta integrale, come dovrebbe essere sempre e in particolare prima dell'estate 70 g a persona ( e sono stai gentili perchè parliamo di pasta integrale altrimenti sarebbero stai  50 g )
  • Pomodori secchi, una manciata ( precisissima unità di misura sarda)
  • Limone bio
  • Menta bio
  • Parmigiano 
  • Olio ex. vergine 
  • Sale, io per condire gli asparagi ho usato il sale verde delle Hawaii Gemma di Mare 

PROCEDIAMO:

Mettiamo l'acqua per la pasta a bollire, mentre bolle mettiamo a bollire in un'altro pentolino per pochi minuti gli asparagi lavati. Appena sono morbidi scoliamo gli asparagi, tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura. Facciamoli ora saltare/cuocere per qualche minuto con un filo di olio un pizzico di sale e uno spicchio di aglio in camicia ( spicchio di aglio leggermente schiacciato  ma con la buccia, il sapore sarò molto delicato). Aggiungiamo agli asparagi i pomodori secchi, appena ripresi in acqua, tagliati a listarelle non troppo sottili. Scoliamo la pasta due minuti prima del tempo indicato per la cottura, uniamola alla padella  con il condimento, versiamo ora il bicchiere di acqua degli asparagi che avevamo messo da parte e ultimiamo la cottura della pasta. 
Appena il tutto si sarò ritirato (non secchiamola troppo), aggiungiamo un filo di olio, una generosa grattugiata di limone, menta e parmigiano. 

Click il piatto è pronto in 10 minuti e a costo quasi zero! 

Bon Appètit! 

sabato 16 febbraio 2013

SFORMATO DI PASTE AI FORMAGGI

Eccoci qua, per un importantissimo piatto anti spreco. In realtà tutti i piatti di questo blog nascono così, come avrete letto, di solito apro il frigo e vedo quello che c'è dentro; è veramente molto difficile che io vada a fare la spesa per comprare gli ingredienti per "fare" un piatto. Forse faccio un processo contrario, ma sono convinta che  questo sia comunque il processo comune ai più.
Tradotto: no money no time, pas d'argent pas de temps, no hay dinero no hay tiempo.
Quindi, apriamo la dispensa e "racimoliamo" tutti i residui di pasta, quelli che presi singolarmente non farebbero neanche mezza porzione, quelli che lasciamo nel pacco quando pensiamo che sarebbero in più e che sarebbero proprio quelle tre pennette a farci ingrassare; quelle che se devono essere cinquanta grammi non possono essere sessantacinque e quindi quindici rimangono nel pacco.

PAINT THE BEGINNING, cLICCA, ASCOLTA, PENSACI, diffondi.

INGREDIENTI:

  • Tutte le paste che avanzano
  • Rucola
  • Zucchine
  • Parmigiano 
  • Ricotta
  • Stracchino ( Anche questi formaggi sono quelli che avanzano, quel poco che rimane sempre nella confezione, che nessuno mangia perché aspetta che lo mangi l'altro; che poi sistematicamente quando la diatriba finisce nessuno ne ha più voglia e lui rimane lì.)
  • Pan grattato
  • Olio, sale e pepe nero

PROCEDIAMO:

Facciamo cuocere le paste a seconda dei tempi di cottura, scoliamo, condiamo con i formaggi che abbiamo, aggiungiamo la rucola, la zucchina tagliata a fettine molto sottili, un filo di olio, mescoliamo. Sporzioniamo  in piccole terrine da mettere in forno. Aggiungiamo ancora parmigiano, pan grattato, un filo di olio extravergine e un po' di pepe nero. Informiamo 200° per circa 10 minuti.



Click, Bon Appètit! 

mercoledì 12 settembre 2012

SPAGHETTI DI SOIA CON MELE E CIPOLLA

Ri-eccomi qua, per la prima volta da quando ho questo blog,(quindi pochissimo) scrivo una ricetta pensata per un contest e per i vegani ( questi ultimi dilagano ormai, quindi meglio armarsi di ricette per accoglierli a cena). Quindi partiamo..vi giuro sono ottimi , non siate scettici provate per credere! Dimenticavo una cosa importantissima, questo piatto fa' sempre un ottima figura, risulta elegantissimo e delicato e poi costa due soldi (veramente) ed è velocissimo. Provate a smentirmi!!!
Come sempre a tutto volume...  oggi  "VERDENA".

INGREDIENTI:

  • speghettini di soia, circa 100 gr a persona
  • 1 cipolla
  • 1 mela
  • salsa di soia
  •  olio extra vergine
PROCEDIAMO:
Tagliamo finemente la cipolla, mettiamola in una padella antiaderente con un filo di olio extrav. aggiungiamo un bicchiere di acqua e lasciamo cuocere per almeno dieci minuti, controllando che l'acqua non finisca, ora aggiungiamo la mela tagliata anch'essa molto finemente, più piccola sarà più veloce cuocerà  (oddio faccio anche le rime, aiutatemi), il tutto deve sciogliesi, diventare crema.  Mettiamo a bollire l'acqua per la pasta, quando è pronta saliamola (pochissimo perchè poi aggiungeremo salsa di soia ) e buttiamoci gli spaghettini, che saranno pronti quando saranno completamente trasparenti, ora scoliamola e facciamola saltare due minuti assieme al sughetto di mele e cipolle.
Serviamo in un piatto che mantiene il calore, con un goccio di salsa di soia.  Ecco... tutto qua!

                                 Bon Appètit! 


CON QUESTA RICETTA PARTECIPO  AL CONTEST DI   Golositavegane



                                                                 


venerdì 6 luglio 2012

MACIOCI SALAD

Un omaggio per una creazione da leccarsi i baffi. Due consistenze diverse per un'unione perfetta.


INGREDIENTI:

  • 1 avocado non troppo maturo 
  • qualche costa di sedano 
  • olio, sale, aceto balsamico, menta

PROCEDIAMO:
Tagliamo a pezzetti l'avocado , privato della buccia e del seme chiaramente, facciamo lo stesso con il sedano , condiamo con olio sale e aceto balsamico.Aggiungiamo qualche fogliolina di menta.
Ottimo, perfetto direi.


 Bon Appètit!
CON QUESTA RICATTA PARTECIPO AL CONTEST DI  PUFFIN

martedì 15 maggio 2012

SALSA YOGURT

Eccomi qua, tornata da una gita a Como preparo una velocissima salsa per accompagnare qualsiasi cosa abbia bisogno di un pochino di sapore in più. Questa salsa potrebbe essere considerata,  diciamo, una variazione della più classica salsa Tzatziki ( o per lo meno di quella che io credo sia una salsa greca!).
Ottima su carni bianche e rosse alla piastra, insalate, patate fritte, pane e crostini.
Quindi piedi sul tavolino e salsa alla mano, consiglio un bel film e tanto relax per un ottimo pomeriggio.


INGREDIENTI:

  • un vasetto di Yogurt greco, io ho preso quello con 0 grassi ed era buonissimo
  • 1 cetriolo bello grande
  • una punta di aglio
  • tanta menta
  • sale, io ne ho usato uno delicatissimo verde di Gemma di mare

PROCEDIAMO:

Apriamo il vasetto di yogurt, come primo passaggio (pensate che è la parte più complicata della ricetta), poi grattugiamo il cetriolo con tutta la buccia dopo averlo accuratamente lavato. Ora grattugiamo la punta di aglio, laviamo e tagliamo finemente la menta. Uniamo il tutto e giriamo forte, aggiungiamo una punta di sale.
Ecco qua qualche oretta in frigo e il tutto è pronto. Ben chiusa si conserva in frigo per una settimana.
                                                                                                                                
                                                         Consumare con cautela crea dipendenza.


Bon appétit.  

martedì 8 maggio 2012

LASAGNETTA DI CARASAU STRACCHINO MELANZANE e MENTA

ECCOMI...AVEVO SCRITTO UN POSTO LUNGHISSIMO CHE è ANDATO PERDUTO, FORSE è UN SEGNO CHE VI AVREI ANNOIATO, QUINDI NON LO RISCRIVO, RIASSUMO
Oggi devo ringraziare voi che mi seguite in modo diciamo costante, e il Panificio Bulloni che mi ha omaggiato con una scatola contenente numerose confezioni di pane Carasau (carasatu) e Guttiau ( Guttiatu), che come tutti sappiamo è il pane più buono del mondo ( se non siete d'accordo non scrivetelo non potrei sopportarlo!!) regalandomi un sorriso sardo nel grigiore di questa Milano.
 Ora tocca me regalarvi  una ricettina  sperimentale , povera come il mio frigo, ma ottima!
Cliccate qua e alzate il volume, per noi oggi suoni e profumi della mia terra.


  INGREDIENTI: 
  •  Pane Guttiau
  • Melanzane grigliate 
  • Una confezione di stracchino da 100 gr. per 2 lasagnette.
  • Parmigiano 
  • Menta, meglio sempre se BIO, OLIO extravergine, sale, 
  • Semi di papavero.
  • NO sale, il pane Guttiau è già condito molto generosamente. 
PROCEDIAMO: 

 Prendiamo 2 fogli di pane Guttiau (uno per lasagna) e dividiamolo in 4 parti , cerchiamo di farle tutte simili. Tagliamo le melanzane, saliamole e grigliamole. Tagliamo lo stracchino a fette, cioè cerchiamo di tagliarlo è tanto se ci riusciamo!! Laviamo e tagliamo la menta a striscioline sottili, che uniremo al parmigiano . Ora procediamo a stratificare il tutto, in ordine: una fetta di pane, stracchino, poi melanzana, poi parmigiano e menta, ripetiamo per quanti strati vogliamo, considerate che in cotture la lasagna si abbassa molto. Aggiungiamo un filo di olio extrav. Inforniamo per 5 minuti massimo a 180°. FATTO.



Bon appétit. 


CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI PENSIERI E PASTICCI in collaborazione con  ENJOY



sabato 5 maggio 2012

VERDURE AL COUS COUS

ECCOMI, verdure al cous cous e non il contrario perché, ribadisco, tra poco si va al mare e perché il verde è bello.
E mentre puliamo e tagliamo le verdure ondeggiamo felici con i The Beach Boys. Le spiagge ci aspettano anche se a Milano, in realtà, il tempo torna indietro, oggi infatti è il 4 gennaio, circa!


INGREDIENTI:

  • Cous Cous, un bicchiere a persona.
  • Rucola bbbiologgica(da leggere con l'accento di Verdone in Un sacco bello)
  • Taccole o fagiolini piatti chiamateli come volete sono sempre loro
  • Bietole o coste, idem come sopra
  • olio extravergine, sale, pepe, soia.

PROCEDIAMO:


Cuciniamo il cous cous, se non sapete come leggete nella scatola. Una volta cotto aggiungiamo un filo di olio extrav., le foglie di bietola e le taccole precedentemente lessate e salate (siate abbondanti ).
Giriamo il tutto, aggiungiamo un spolverata di pepe, un goccio di soia e lasciamolo riposare coperto con un coperchio (riposato è più saporito). Dopo dieci minuti serviamo  le verdure con il cous cous su un letto di rucola fresca, ancora un filo di olio ed è pronto.




Bon appétit. 
Con questa ricetta partecipo al contest di Fioridirosmarino.



lunedì 30 aprile 2012

POLPETTE VERDI

Eccomi... in una domenica pomeriggio che continua a tener prigioniero il sole io, con il sottofondo fastidiosissimo della domenica calcistica e "i versi" dell'italiano da divano, mi diverto a sperimentare nella mia piccolissima cucina.
Quindi POLPETTE VERDI da parco, o immaginando il parco!!!


INGREDIENTI:
PER LE POLPETTE:
  • 300 g di spinaci 
  • 1uovo
  • Parmigiano 
  • pane raffermo
  • latte
  • pan grattato
  • miele 
  • formaggio filante, io ho usato il DOLCESARDO
  • olio
  • sale, pepe nero
PER LA SALSA:
  • limone 
  • miele
  • pepe
  • olio


PROCEDIAMO :

Prendiamo una terrina e mettiamoci dentro gli spinaci lessati e scolati con cura, molta cura, aggiungiamoci l'uovo e parmigiano a volontà, un pochino di pane raffermo bagnato nel latte, se il composto è poco omogeneo o troppo liquido aggiungiamo pane grattugiato,  poi un pizzico di pepe.
Lasciamo riposare il composto per una mezz'oretta in frigo, giusto  il tempo di metterci un nuovo smaltino.
Una volta che è ben compatto procediamo a "IMPOLPETTARE". 
Ora tagliamo il formaggi a piccoli tocchetti, tanti tocchetti quante polpette vogliamo fare.
Prendiamo il pezzetto di formaggio  ricopriamolo di miele e infiliamolo dentro un pugno di spinaci, "ARROTONDIAMO" (CHE TERMINI OGGI)  con cura.
Impaniamo ora le polpette con il pan grattato, io le ho cotte in forno a 180° per 15 minuti, forse e dico forse come se dicessi certamente, sono buonissime anche fritte.


PER LA SALSA:
Spremiamo mezzo limone assieme a un goccio di olio un pochino di pepe nero e 2 cucchiai di miele, giriamo  forte e mettiamo a raffreddare.



Bon appétit.




Con questa ricetta partecipo al contest di : TI CUCINO COSì... 


sabato 21 aprile 2012

RISOTTO CON ASPARAGI E GROK

Eccomi tornata dalla Sardegna con un mazzo di asparagi selvatici, che arrivati a Milano chiederanno in sposa la mia nuova fornitura di Grok (patatine di parmigiano cotte al forno).
Tra  le spose gli asparagi potevano scegliere le Grok al gusto deciso , delicato e ai cereali (buonissime, io avrei scelto loro !!), secondo voi da buoni Sardi cosa avranno scelto?!

INGREDIENTI:
  • Riso
  • Brodo vegetale, ( quello classico e fantastico a forma di quadretto magico o UNA zucchina UNA carota UNA cipolla UNA costa di sedano sale e un filo d'olio)
  • Asparagi 
  • Cipolla
  • Carota
  • Olio Extra v., Sale 
  • Grok al gusto deciso 
  • un bicchiere di vino rosso
  • Parmigiano Reggiano 

PROCEDIAMO:

 Mettiamo la cipolla e la carota tagliata finemente nella padella con un filo d'olio (io non faccio soffritto mai, ma se a voi piace procedete nel peccato), aggiungiamo  il riso e gli asparagi tagliati finemente (mettiamo ora la parte più dura quella dei gambi, lasciamo le punte per dopo), facciamo tostare.
Ora aggiungiamo il bicchiere di vino rosso e facciamo evaporare.
Iniziamo a versare mestoli di brodo vegetale bollente, aggiungiamo piano piano fino a fine cottura.
 5 minuti prima di spegnere aggiungiamo le punte degli asparagi . Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il Parmigiano e una granella di GROK dal gusto deciso.
Serviamo nel piatto e decoriamo con altre patatine di parmigiano questa volta intere.


Bon Appètit.

domenica 18 marzo 2012

VELLUTATA ORIENTALE

Eccomi di nuovo,  non starò diventando costante??
Gentili signori vi informo  che presto apriremo una nuova sezione blog molto molto molto interessante, stiamo crescendo qua mica scherziamo , venghino signori venghino!!

Per ora cerco di intrattenere la vostra curiosità (che immagino non vi farà dormire) con una ricettina dal sapore orientale.
Avete presente quando andiamo al ristorante cinese e prendiamo riso, involtini, spaghetti di soia o di riso o ravioli di verdure e tutto dico tutto a quel sapore, bene io ho scoperto la combinazione  e ve la propongo in una versione casereccia, forse così riuscirò a fare assaggiare la soia anche  a mio padre!!!

INGREDIENTI:

  • Mezzo cavolo cappuccio 
  • 4 Carote
  • 4 zucchine
  • 1 cipolla grande
  • Soia
  • Sale, Olio extravergine 


PROCEDIAMO :

Laviamo tutte le verdure e tagliamole a pezzettoni anche molto grandi , aggiungiamo la cipolla un pizzico di sale (ma pochissimo poi insaporiremo la nostra vellutata con la soia), ricopriamo le verdure con acqua e mettiamo sul fuoco per mezz'ora circa, quando tutto è cotto togliamo dal fuoco è frulliamo.Condiamo con un filo di olio e uno di soia.
Ecco a voi la nostra vellutata mascherata da orientale.



 Bon Appètit 

martedì 28 febbraio 2012

VELLUTISSIMA di FINOCCHIO

Eccomi qua, visto che la mia ultima ricetta risale al 1968 è il caso che io aggiorni un pochino questo bloggino!!!
...anche perché tra pochissimo è agosto e  le tutte le vellutate fatte  finirebbero per essere ricette lasciate in una remota cartella "foto blog da postare"!!
Era un giorno pieno di neve e il mio piatto non poteva non essere tono su tono con la vista fuori dalla finestra!
Ecco a voi una ricettina semplicissima.


INGREDIENTI per "circa" 4 persone:
  • 2 finocchi grandi, stavo per scrivere finocchioni ma potevate maleinterpretare.
  • 2 Patate grandi, anche qui...
  • 1 cipolla
  • Mezzo cavolfiore
  • Semi di finocchio 
  • Sale
  • Pane secco, olio



PROCEDIAMO
Prediamo tutte le verdure, sbucciamo le patate  e tagliamole a tocchetti grossi, tagliamo il  cavolo, il finocchio la cipolla e mettiamo tutto in una pentola, ricopriamo con acqua e mettiamo il tutto  a bollire, lasciamo sul fuoco per una mezz'oretta. Quando tutte le verdure sono morbide e cotte, togliamo dal fuoco e frulliamo.
Un consiglio: prima di frullare togliete un po' di brodo (che aggiungerete solo se il passato sarà troppo troppo denso), la vellutata cosi sarà cremosissima.


Tagliamo il pane a tocchetti  facciamolo tostare in padella con un pò di olio e semi di finocchio.
Servire in una ciotola colorata e decorare con semi di finocchio, finocchietto e crostini caldi caldi.



Bon Appètit.

sabato 21 gennaio 2012

NON GUACAMOLE

Eccoci qua.. si lo so è passato un pochino di tempo, ma durante le vacanze ero molto molto impegnata a mangiare non potevo cucinare!
Infatti direi che è il caso di riprendere con calma  facciamo un veloce aperitivo senza particolari ingredienti o tempi lunghi, una sorta di  salsa guacamole magra ma buonissima.
Andiamo http://www.youtube.com/watch?v=BE6wt300Vfw , alzate il volume e via.

INGREDIENTI:
Una melanzana-1 grande
Menta
Aglio
Yogurt magro bianco-1 Vasetto
Sale

PROCEDIMENTO:

Prendiamo la melanzana tagliamola a metà saliamola con del sale grosso, inforniamola a 200°,  lasciamola nel forno per almeno un 15 minuti.
Prendiamo la menta  la tagliamo a pezzetti e la mettiamo in una ciotola che possa contenere tutti gli ingredienti, aggiungiamo uno spicchio di aglio piccolo, o anche solo una punta se non vi piace il sapore forte e il vasetto di yogurt.
Sforniamo la melanzana, separiamo la polpa dalla buccia, buttiamo la buccia e teniamo la polpa che uniamo al composto. Prendiamo il frullatore ad immersione e frulliamo per 2 minuti.
Mettiamo in frigo e facciamo raffreddare, più pazienza abbiamo più la salsa sarà buona.
Ottima con pane tostato o tortillas.


Bon Appètit.