Visualizzazione post con etichetta SECONDI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI. Mostra tutti i post

sabato 16 marzo 2013

BOCCONCINI DI POLLO MIELE SESAMO E LIMONE

Scusate cari ma mi sento in dovere di  ripubblicare questa ricetta per omaggiare la fantastica azienda rigonidiasiago che mi ha omaggiato dei suoi meravigliosi mieli biologici e cremosi.


E pensare che mai e poi mai chi mi osservava poteva pensare che nei miei intensissimi  20 minuti  di step io stessi elaborando questa ricetta. Mentre andavo avanti nella fatica di una finta salita gli ingredienti crescevano, e magicamente la velocità aumentava, come se in cima alla vetta avessi dovuto trovare il piatto pronto.

INGREDIENTI:


PROCEDIAMO:

Prendiamo il pollo e tagliamolo a cubetti , mettiamolo in una ciotola e spremiamoci sopra mezzo limone, aggiungiamo il rosmarino, il pepe, un pizzico di sale, i semi di senape, un filo di olio e lasciamo marinare in frigo per almeno 15 minuti.
Prendiamo una padella, mettiamoci un filo di olio e facciamola scaldare, ora versiamoci dentro il pollo, cercando di non versare tutto il liquido della marinatura, Facciamo rosolare, ora aggiungiamo un cucchiaio abbondante di miele al limone, aspettiamo che si ritiri un pò il tutto, glassiamo. Poco prima di spegnere aggiungiamo una manciata di semi di sesamo, ancora un minuto a fuoco alto. Aggiungiamo fresco basilico tagliato sottile.
Ora spegniamo il fuoco, mettiamo il pollo nel piatto e mettiamoci sopra una passatina di pepe nero e un pochino di scorza di limone.
Click il piatto è servito.

Bon Appètit! 

venerdì 18 gennaio 2013

MOSCARDINI AFFOGATI

Questi poveri Moscardini, in realtà moscardoni, o baby polpi come li volete chiamare sono felicemente affogati in un saporitissimo sugo, non si aspettavano tanto peperoncino o una tempesta improvvisa di olive nere!!!
Ebbene si questa è la prelibata storia di mezzo kg di moscardini! 
Quindi David a tutto volume, con l'aggiunta di tante frizzanti bollicine bianche.

INGREDIENTI:
  • 1/2 kg di moscardini freschi
  • 1 barattolo di pelati
  • 3 o 4 pomodori secchi
  • olive nere
  • una cipolla piccola (ancora non avevo comprato l'aglio, se lo avete mettete anche quello!)
  • olio e.v
  • pepe nere
  • peperoncino 
  • bacche di ginepro 
  • rosmarino 
  • prezzemolo 
PROCEDIAMO:

Prendiamo l'olio, la cipolla e il peperoncino (vedete voi quanto potete sopportarne) li facciamo rosolare in una padella alta, aggiungiamo i moscardini puliti e tagliati a pezzi, facciamo insaporire per un minuto. Aggiungiamo i pelati e un pizzico di sale, giriamo e aggiungiamo il rosmarino e le bacche di ginepro. Ricopriamo con acqua, facciamo cuocere per almeno 20 minuti, ora aggiungiamo le olive nere e i pomodori secchi. Facciamo cuocere ancora sinché il sugo non si sarà ritirato e i moscardini saranno teneri. 
Assaggiare! è Pronto??
CLICK. Servite i moscardini spolverati di prezzemolo e con crostini caldi e croccanti.




Bon Appètit! 

giovedì 17 gennaio 2013

COZZE ARANCIA E ROSMARINO

Avete presente quando la cozza ha bisogno di cambiare faccia?? Si sente sempre uguale e dopo un po' diventa veramente insignificante, sia come antipasto che come contorno? ...e allora un tocco di colore, un po' di cambiamento, forse azzardato a dirsi ma ottimo a farsi !!
Insomma una sorta di make up della cozza.

INGREDIENTI:
  • 1 Kg di Cozze- in questo periodo in offerta alla Pam ( piccola info anti-crisi)
  • 1 arancia e mezza spremuta
  • 1 limone 
  • 1 cipolla ( cipolla?? si. non avevo aglio, ma era perfetta.)
  • Rosmarino ( rosmarino?? si. non avevo prezzemolo, che comunque ritengo abbastanza insignicante )
  • pepe nero
  • olio extra vergine
PROCEDIAMO:
Facciamo rosolare la cipolla con un filo di olio, mettiamo le cozze ( pulite chiaramente), aggiungiamo l'arancio  tagliato a pezzi e il limone tagliato allo stesso modo, aggiungiamo il rosmarino e il succo di mezzo arancio spremuto. Facciamo cuocere a fuoco vivo finché tutte le cozze non saranno ben aperte. Aggiungiamo pepe nero in abbondanza.Serviamo calde.
Click. Perfette!


Bon Appètit! 

domenica 30 settembre 2012

POLPETTE DI TONNO E ZUCCHINE

E per una volta si frigge!
vista la lunghezza del post precedente in questa taglio corto!
The Stooges ad altissimo volume al tramonto di domenica.. 

INGREDIENTI:
  • due scatolette di tonno sott'olio
  • un uovo fresco fresco, come direbbe  la nonna di Ascanio celestini appena uscito dal culo della gallina
  • una zucchina
  • pan grattato 
  • pane raffermo 
  • mezzo bicchiere di latte
  • Sale nero, gemma selezione
  • pepe nero
  • sesamo 
  • olio per friggere
PROCEDIAMO:
Quindi quindi ,,, apriamo le scatolette di tonno e le mettiamo in un ciotola, aggiungiamo  l'uovo, la zucchina grattugiata alla juilienne e leggermente schiacciata per asciugarla dall'acqua. Iniziamo ad amalgamare e aggiungiamo il pane raffermo "ammollato" ( si dice?) nel latte, e il pan grattato sino a raggiungere una consistenza giusta per fare delle palline perfette. impaniamo con sesamo e pan grattato.
Mettiamo l'olio per friggere a scaldare e senza pensare che le stiamo tuffando in un mare di calorie, doriamole a dovere. 
In caso voi foste delle persone responsabili infornate a 160° per 15 minuti, dorate con il grill!
Click, tuttoqua!!!

Bon Appètit! 

venerdì 7 settembre 2012

POLLO ALLO ZENZERO E PEPERONI BIANCHI

Eccomi.. si sono io , quella che ha smesso di cucinare e scrivere per bere mojito sulla magnifiche spiagge sarde, immagino che voi possiate capirmi!!!
Vorrei raccontarvi della mia estate, del  mio mare, del mio scoglio, dei miei amici di sempre, dei miei ex amici ,della  mia esaurita e fantastica famiglia, della mia bellissima "nuova" nipotina che si chiama come mia madre, dei lunghissimi pranzi affollati nel mio giardino,del basilico profumato di mio padre, di quanto è diventato bravo il mio uomo a fare le foto, del fastidio che provo a tornare ad infilare le scarpe chiuse, dello sbalzo cromatico che hanno dovuto provare i miei occhi nel tornare a Milano da Palau, delle cene dal mio amico claudio, che mi infastidisce perchè diventa più bravo di me, della nuova musica che ho sentito in giro nella notte, del regalo che ancora aspetto dal mio amico Nicholas, delle fantastiche giornate in barca, delle nuove conoscenze, delle chiacchierate infinite e delle risate fino all'alba ... ma non lo farò... parlerò del peperone di mio padrino. Si lo so detto così può suonare strano, ma è lui il protagonista di questo post. Il peperone bianco ungherese dell'orto toscano (ecco, cosi suona meglio!!) che mio padrino ha portato in sardegna e che io ho portato a Milano...che giro infinito per finire cotto in piatto!!
...Quindi visto che i chili che avevo perso in realtà mi hanno aspettato sul materassino da mare, una ricetta super light per ritrovare la strada perduta tra una grigliata e una sangria ghiacciata!

INGREDIENTI:

  • un peperone bianco 
  • 300 gr. di pollo, petto di pollo, per due (...o per uno se avete fame o per tre se siete tirchi.)
  • zenzero in polvere
  • zenzero fresco   
  • un quarto di cipolla
  • basilico fresco
  • sale verde
  • semi di papavero
  • pan grattato 
  • olio extrav.
  • 1 zucchina piccola ma bella

PROCEDIAMO :

Prendiamo il petto di pollo, tagliamolo a cubetti  impaniamolo  leggermente con il pan grattato, i semi di papavero e lo zenzero in polvere. Tagliamo la cipolla finemente e  mettiamola in padella con un filo di olio extrav. aggiungiamo  i cubetti di pollo impanati, il peperone che avevamo precedentemente tagliato finemente e delle piccole  scaglie di zenzero fresco, facciamo rosolare un po' (fino a quando il pollo sarà dorato). Aggiungiamo il basilico fresco tagliato a listarelle. Serviamo con un filo di olio a crudo sopra un letto di zucchine julienne. Aggiungiamo sale verde.



Bon Appètit!


mercoledì 6 giugno 2012

INVOLTINO DI PERSICO SU MATTONCINO DI CAROTE E ZENZERO

Sempre della serie: una buona idea per due soldi, cosa che poi come avrete notato caratterizza tutte le ricette dei questo povero blog! Poche parole, solo Bbbbuona musica per accompagnare questo piatto.
Iniziate a rilassarvi e ondeggiando al "fresco caldo" di giugno unite con felicità questi modesti ... ....INGREDIENTI:

  • Pesce persico fresco 
  • Zucchine
  • carote
  • zenzero in povere e fresco
  • sesamo
  • Olio extra vergine 
  • pepe e sale nero Gemma di sale.


PROCEDIAMO :

Facciamo bollire le carote in acqua salata, appena sono cotte, scoliamo e aggiungiamo lo zenzero in polvere ( più o meno a seconda dei gusti ), frulliamo o schiacciamo a mano fino ad ottenere un composto molto denso, quasi solido. Facciamo riposare in frigo per almeno una mezz'ora. Ora, magari con l'aiuto di uno stampo per biscotti, facciamo una base con il composto.
Tagliamo il persico a tocchetti abbastanza grandi, saliamoli leggermente. Tagliamo fettine sottilissime di zucchine nel verso della lunghezza, possibilmente con il pela patate. Avvolgiamo il tocchetto di persico in un velo di zucchina, fermiamo il tutto elegantemente con dell'erba cipollina o "grezzamente" con uno stuzzicanti( ovviamente io ho scelto la seconda opzione).Aggiungiamo sopra un po di sesamo, per fare la crosta!!!
Accendiamo il forno a 180° e inforniamo il pesce, per 15 minuti massimo, su carta da forno. Appena  i tocchetti di pesce sono pronti sforniamoli e  le adagiamoli sulla base di crema di carota. Serviamolo con affianco  tocchetti di zenzero fresco, anch'essi adagiati su crema.
Condiamo con filo di olio, pepe e sale nero.

Bon Appétit! 


CON QUESTA RICETTA CHE PER ME Fà MOLTO PRIMAVERA, PER I COLORI E PER LA FRESCHEZZA, PARTECIPO AL CONTEST DI SPADELISSIMA.

sabato 28 aprile 2012

POLLO ALLE CAROTE

eccomi qua. BUONGIORNO.
Oggi è sabato e un pranzetto/ cenetta carino ci sta no? come sempre il mio sconsolato frigo mi ha offerto  tre cose : delle cosce di pollo (di quelle eterne che forse in realtà sono cosce di plastilina), carote e cipolla.
Quindi ecco che si fa' con tre ingredienti, anzi tre e mezzo con il rosmarino. Ricordate niente olio ci pensa il pollo,  e poi tra poco arriva l'estate dobbiamo star leggeri!!!
Alziamo il volume e iniziamo.

INGREDIENTI:

  • Cosce di pollo
  • CAROTE
  • Cipolla, io la uso sempre bianca
  • Rosmarino
  • Sale

PROCEDIAMO :
Tagliamo finemente la cipolla, mettiamo mezzo bicchiere di acqua e copriamo con il coperchio, passati 5 minuti aggiungiamo le carote precedentemente grattugiate , io per 2 cosce di pollo ne ho usato 4, ora aggiungiamo il pollo e chiudiamo di nuovo con il coperchio. Di tanto in tanto controlliamo che il tutto non si secchi e aggiungiamo un po' di acqua per non far asciugare troppo. Aggiungiamo il rosmarino. Lasciamo cuocere per circa 15/20 minuti.
 A fine cottura aggiungiamo il  sale e serviamo.
PRONTO.



Per decorare ho usato pepe e sale nero  di Gemma di Mare.
 Un plauso particolare va al mio "FOTOGRAFO" per la foto, vi giuro non era così bello!
Bon appétit.

giovedì 19 aprile 2012

IL MIO POLLO AL CURRY



Eccomi qua, scusate ma la costanza non è il mio forte, il precedente post mattutino e  ripetuto per tre giorni di fila era solo un' illusione di miglioramento.Veniamo a noi. Ormai per "orintaleggiarci " tutti prepariamo  per amici o parenti un fantastico pollo al curry e immaginando che tutti ne conosciate una versione, io oggi vi presento la mia che non ha ne burro ne panna ne farina.
Quindi  atmosfera indiana ad alto volume.



INGREDIENTI:



  • Petto di Pollo,lo facciamo a cubetti medi.
  • cipolla
  • sesamo
  • rosmarino, se non lo avete mettete l'origano,  tanto il pollo non è più nelle condizioni di  protestare!
  • Pane grattugiato
  •  Olio extrav. bio
  • Carote

PROCEDIAMO:

Mettiamo nella padella un filo d' olio, aggiungiamo la cipolla tagliata a listarelle e facciamo rosolare un pochino, aggiungiamo il pollo, buttiamoci sopra  il pane grattugiato e il rosmarino, poi il sesamo, il curry e facciamo rosolare. Appena scoppietta il mio pollo è pronto, di sicuro anche il vostro.Aggiungiamo il sale verde,e se lo volete più piccantino aggiungete in cottura il pepe o il peperoncino 
 ( scusate la rima non era prevista!).
Servitelo su un piatto  di carote tagliate molto sottili e condite con un filo d' olio.
Pronto in 5 minuti!



Bon Appètit.

lunedì 5 marzo 2012

MERLUZZO CON VERDURE E LIMONE

Ieri sera per cena avevo pensato di fare del merluzzo che poverino oltre che essere triste era pure surgelato, ho cercato in tutti i modi di rianimarlo e colorarlo e con due soldi ci sono riuscita.
Anche questa è una ricetta per i tempi di crisi , se la accompagniamo con  un vellutata e del pane croccante spendiamo circa 4 euro a persona!!!
Così possiamo ancora invitare amici a cena dopo gli esami  e in fretta senza fare brutte figure prepariamo loro una buona cenetta!

Quindi Rock'n'roll robot!


INGREDIENTI per 2 persone:

  • Una confezione di Merluzzo surgelato, o 2 tranci a testa di quello fresco
  • 1 Melanzana 
  • 1 zucchina
  • 1 peperone rosso perché è più bello
  • limone possibilmente Bio 
  • Spinaci 
  • Sale, olio extra vergine
  • Pan grattato 
  • Basilico 


PROCEDIAMO :


Laviamo tutte le verdure, e tagliamole a pezzi abbastanza grandi ,mettiamole tutte insieme in  una teglia da forno, saliamo e versiamoci un filo di olio, giriamo il tutto e inforniamo. A parte mettiamo a bollire gli spianaci ,appena cotti scoliamoli e aggiungiamoli al pesce e alle verdure circa 5 minuti prima che queste siano cotte.
Dopo dieci minuti circa tiriamo fuori la verdura e aggiungiamo alla verdura i filetti di merluzzo, grattugiamoci sopra la scorza di un limone e spremiamone sopra una metà, aggiungiamo basilico pan grattato e ancora un po di sale.
Inforniamo per altri 15 minuti a 180°, tiriamo fuori prima che le verdure si siamo completamente carbonizzate!

 Bon Appètit.

lunedì 30 gennaio 2012

TORTINO CALDO PICCANTE

Eccoci!! il freddo ora è freddissimo e per rilassarci abbiamo bisogno di qualcosa di bollente ma abbiamo troppa fame per vedere nel nostro tavolo una minestrina giallina o un liquido verde e arancione.
E' il momento del tornino, tortino?? come possiamo chiamarlo un tortino di ceci bollente con carne macinata fagiolini cumino e olio piccante?? facciamo cosi io lo chiamo intanto tristemente tortino caldo piccante..(che potrebbe essere un lontano parente del caffè nero bollente della Rettore) e  voi  mi aiuterete a dargli un nome stra succulento di quelli che ti fanno venire voglia di provarlo subito, quindi mandate mandate mandate io sceglierò il nome più "buono"!

Per questa ricetta  L' avvelenata e Guccini in ogni salsa a volume altissimo come sempre.

INGREDIENTI: 

Ingredienti per due tortini,abbastanza grandi. Se tagliati a metà saranno un ottimo antipasto per quattro se lo dividete in quattro diventa  un assaggio a testa, se lo dividete ancora dite alle persone che continuano ad auto invitarsi che non sono graditi!

1 foglio di pasta sfoglia, va benissimo quella già pronta del banco frigo,maglio se fatta in casa,( abbiamo già abbastanza conservanti nel nostro corpo ormai rimarremmo integri per sempre).

1 barattolo di ceci, (se avete voglia anche qua comprate quelli secchi e cuoceteli voi.)
Fagiolini ,quanti volete se vi piacciono abbondate

una manciata di fagiolini lessi

carne macinata circa 300 gr.

cumino

sale olio piccante pepe

1 uovo per unire il composto, volendo potete anche non usarlo

PROCEDIAMO:


Prendiamo una scodella , mettiamo dentro la carne macinata i ceci il cumino, se vi piace il sapore mettetene mezzo cucchiaino in caso contrario solo pochi semini perché la cottura in forno accentua il sapore, aggiungete il sale un filino di olio un pochino di pepe, tagliate i fagiolini in piccoli pezzi e aggiungeteli alla carne.
Ora prendete la pasta sfoglia e tagliatela a seconda della grandezza desiderata, io uso delle piccole pentoline da forno in ceramica trovate in un mercatino che sono stupende, ma va bene qualsiasi stampo da forno di medie dimensioni.
Disponiamo la pasta sfoglia dentro lo stampo mettiamoci dentro  il composto di carne chiudiamo o ricopriamo il tortino con la pasta sfoglia.Inforniamo a 180°, (io non so perché ma uso sempre questa temperatura e  va sempre bene) lasciamo in forno per almeno 20 minuti, se la pasta si colora troppo in fretta abbassiamo la temperatura.All'uscita decoriamo il tortino con dei fagiolini e un filo di olio piccante.

Servire Bollente.

Bon Appètit.

mercoledì 7 dicembre 2011

MERLUZZO IN CROSTA DI CORN FLAKES

Ciauss. ieri  in un attimo di pausa, ho fatto un giro di canali in tv, ma purtroppo per me (e forse per voi) erano circa le 19 e trenta e facendo lo slalom tra Maledetta, fuochi e fiamme e quello stronzone americano mi è venuta fuori questa ricetta.


INGREDIENTI:
PER DUE PERSONE
  • 300 gr.di merluzzo 
  • CORN FLAKES, quantità bastante
  • un uovo piccolinoinoino
  • semi di finocchio 
  • sesamo 
  • sale,pepe
Come contorno io ho abbinato, all'inizio esclusivamente per una questione cromatica, (poi ho scoperto che in realtà ci stavo molto bene) :
  • Un peperone rosso cotto al cartoccio per 15 minuti


PROCEDIAMO :

Spegniamo la tv con tutte quelle voci stridule e scegliamo un brano musicali che duri almeno il tempo di impanare quel viscido merluzzo, in modo che non pensiamo a quello che stiamo facendo.
 Questa volta non scegliamo niente che si avvicini al merluzzo/i , quindi chiaramente sono abolite tutte quella italianissime band  laccate.
Io scelgo, in realtà mi è stato suggerito perchè un mio amico me lo ha postato su Facebook, velvet underground -after hours. http://youtu.be/B_Vs37KtNpE.

Prendiamo 3 piatti, uno verde uno rosso e uno giallo...non è vero era per vedere se eravate attenti.
Comunque prendiamo tre piatti, in uno ci mettiamo l'uovo sbattuto con un pò di pepe, niente sale,rovina il composto , nel secondo mettiamo il sesamo e i semi finocchio(regolatevi in base a quanto vi piacciono questi sapori).
Nel terzo piatto mettiamo invece i corn Flakes leggermente schiacciati, potete usare anche riso soffiato o fiocchi di riso, magari non miel-pops o choco-pops ecco.
Ora Prendiamo i filetti di merluzzo e uno ad uno passiamoli nei tre piatti, partendo chiaramente all'uovo, il contrario sarebbe molto più complicato, anche se audace.
Quindi passiamoli nell'uovo poi nei semi di sesamo e finocchio e per ultimo nei corn.
Sistemiamo i nostri merluzzi su una teglia con la carta da forno e inforniamo per circa 15 minuti a 180°.
Una volta cotti aggiungiamo olio, sale e pepe a piacere.
Ho servito (e ho mangiato) il  filetto di merluzzo sopra un letto di rucola accompagnato con peperoni rossi al cartoccio spellati.

Quando li assaggerete saranno cosi' croccanti che vi sentirà masticare anche il vicino di casa.

Bon Appètit.




domenica 4 dicembre 2011

PARMIGIANA AL CORIANDOLO IN CROSTA DI SESAMO.

       
Non vi spaventate per il "IN CROSTA DI SESAMO" vuol dire solo che nell'ultimo strato, di questa nostra torretta di melanzane e mozzarella, metteremo il sesamo che farà la crosta in forno.
Questo piatto nasce dalla tristezza di avere per cena una mozzarella, e dalla voglia di non volerla vedere più così pallida!
Di solito come pensiamo alla parmigiana pensiamo poi all'oretta che dovremo passare sul divano sopraffatti dalla digestione, ecco con questa parmigiana tutto questo non succederà, le Melanzane sono grigliate (e non fritte,o ancora meglio impanate e fritte) e il sugo è cucinato  a crudo (con l'aggiunta di olio extravergine a fine cottura), le uniche calorie sono quelle della mozzarella.
Mangiate quindi scacciando tranquillamente il peso frustrante del senso di colpa che aleggia sulle nostre tavole la domenica.

INGREDIENTI:
  • una melanzana media per ogni torretta di melanzane (utilizzeremo solo le rondelle più grandi)
  • circa 80 gr di mozzarella sempre per ogni torretta
  • coriandolo
  • sesamo
  • origano
  • olio extravergine
  • parmigiano 
  • sale, pepe

PER IL SUGO:
  • pomodori pelati (un barattolo piccolo basterà)
  • una cipolla
  • basilico
  • 2 carote grandi
  • sale,zucchero
  • olio extravergine
PROCEDIAMO:


Eccoci qua, basta solo un po di organizzazione e in 20 minuti al massimo il tutto è fatto, avremmo eretto le torri più alte del mondo.
Allora, prendiamo i pelati e mettiamoli nella pentola con le carote la cipolla un pizzico di sale e un pizzico di zucchero, riempiamo il barattolo dei pelati (ora vuoto) con acqua e versiamola nel sugo.Facciamo cuocere per 15/20 minuti, il tempo di cottura di un sugo normale.Una volta cotto, frulliamo il tutto con il mixer,aggiungiamo un filo di olio extrav. Chiaramente potete in alternativa fare il sugo come lo fate sempre, in sostanza fate UN sugo di pomodoro, una salsa rossa, una passata, una pummarò.
Mentre il sugo cuoce  tagliamo le melanzane e grigliamole con un po' di sale.
Tagliamo la mozzarella a fette di circa 1 centimetro, deve essere dello stesso spessore delle melanzane.
Prendiamo una terrina, una tazza, un piatto, e grattugiamo del parmigiano a cui aggiungeremo del coriandolo e del pepe.
Spegniamo il sugo , ora è tutto pronto, stiamo per diventare muratori.
Prendiamo una teglia da forno mettiamo sopra un foglio di carta da forno, ora prendiamo una melanzana e mettiamoci sopra un cucchiaio di sugo poi il mix di spezie e parmigiano ancora sopra la fetta di mozzarella,poi di nuovo sugo. Ripetiamo questa operazione sinchè la torretta sta in piedi , più è alta più è bella.
Arrivati all'ultimo strato abbondiamo con il parmigiano, aggiungiamo il coriandolo tritato e il sesamo.
Inforniamo a 180° per dieci minuti.
Ecco sono pronte.

Bon Appètit.